Maestre d’Italia. Dai tempi di “Cuore” fino ai nostri giorni

Dal romanzo di De Amicis alle insegnanti coraggiose di Caivano, romanzate da Titti Marrone: così, a partire dall’Ottocento, la maestra è diventata una figura chiave del nostro immaginario.
C’era una volta Dubček e ora c’è Zelesky

Vent’anni dopo la Primavera di Praga Renzo Foa riuscì a parlare con il protagonista della fallita riforma del socialismo reale che usciva dall’oblio dopo l’espulsione dal partito comunista cecoslovacco. L’intervista, ora ripubblicata, fu ripresa in tutto mondo.
Biografie pop. Il caso di Leopardi e di Emily Dickinson

Due poeti grandissimi, lui anche filosofo e astronomo; lei anche botanica, naturalista, teologa. Le loro vite oggi sono fiabe per adolescenti che sognano in grande ma passano le giornate in solitaria e le notti a viaggiare in rete
In morte della cultura di massa. Un saggio di Vanni Codeluppi

Il mondo digitale non è più alternativo alla realtà, fa parte di noi e ci sta trasformando. Stiamo diventando sciame digitale e vivere in simbiosi con lo smartphone sta modificando i processi cognitivi. Un saggio di Vanni Codeluppi
La leggenda privata di Benedetto Croce, il redivivo

Un libriccino rilegato a mano nel 1916 rivela il “tema natale” del filosofo. Illumina il mito delle origini, la sua leggenda privata, in un punto dove vita e morte appaiono congiunte. L’inchiesta filologica di Emma Giammattei
Uno spettro si aggira tra noi, è il matriarcato che avanza

Cresce ovunque, non solo nel mondo altamente sviluppato, il numero delle donne di potere e uno spettro si aggira tra noi. L’ombra del matriarcato, che naturalmente si immagina come il patriarcato alla rovescia. Piccola storia di un mito antico e ricorrente
Gente di Tangeri. Persone, storie e oggetti da collezione

Scrittore, viaggiatore, giardiniere, collezionista e botanico, nel suo nuovo libro, “Arabesco”, Umberto Pasti scherza con lo spirito della città bianca
Nelson Mandela e l’arte del negoziato. A 30 anni dalla fine dell’apartheid

Ritorno a Robben Island, l’isola-prigione dove prese forma l’idea di negoziare un’uscita dalla segregazione razziale che evitasse migliaia di morti. Per guardare da lì il Sudafrica uscito dalle elezioni con la sconfitta dell’African National Congress. Un saggio-reportage di Michele Farina
Una biografia collettiva e l’aureo triangolo Aleramo-Poletti-Duse

Vite di grandi donne e figure poco conosciute illuminano la Belle epòque nel libro di Selby Wynn Schwartz, “Le figlie di Saffo”. E’ dedicato a Cordula Poletti, la poetessa che fu legata alla scrittrice Sibilla Aleramo e alla divina Eleonora Duse
Il centenario di Franco Basaglia, storia dell’apostolo dei matti

Era nato nel 1924 lo psichiatra che chiuse i manicomi. Una lezione sulla follia, spesso fraintesa, ora riproposta da libri, film, documentari