Il circo delle macchine volanti

Il Cirque du Soleil è tornato in Italia con “Kurios, cabinet of curiosities”. E addio passato araldico, tigri domatori e grandi clown, siamo nella fantascienza tardo vittoriana, immersi nella tecnologia anacronistica.

La molte vite di Maria Bellonci

Maria Bellonci

Alla fine del 2022, centoventesimo anno dalla nascita di Maria Bellonci, è stata inaugurata e aperta al pubblico la casa-museo dove si celebrano i riti del premio Strega. Lasciamo sullo sfondo l’icona della mondanità letteraria e, per una volta, occupiamoci della scrittrice: chi era Maria?

Un’americana nella Roma assediata del 1849

Margaret Fuller

Antenate del giornalismo/1. I reportage di Margaret Fuller, la prima giornalista che incontra Manzoni, racconta i moti del Risorgimento e il tragico esito della Repubblica romana

L’eterna emozione

Che cos’è un trauma catastrofico e perché i suoi effetti durano per generazioni. Un libro della psicoanalista Galit Atlas

Gadda e i suoi devoti

Carlo Emilio Gadda ritratto da Carlo Levi

I giovani degli anni Cinquanta che si innamorarono di Gadda e lo sostennero fino alla fine. A cominciare da Leone Piccioni: sono state pubblicate le lettere che si scambiarono

Se la madre è Napoli

Una scena del film di Martone

Una città iper femminile, amata e odiata, nei romanzi di Ermanno Rea, l’autore di “Nostalgia”, da cui Mario Martone ha tratto il film in concorso al Festival di Cannes 2022

L’apocalisse culturale

Atlante farnese, Firenze Palazzo Strozzi

Ernesto de Martino, pensatore inquieto del secolo scorso. Le sue opere tornano in libreria e si riscoprono i suoi appassionanti studi sulla crisi di presenza dell’uomo nel mondo

I fuochi segreti di Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Un epistolario con mille e cinquecento pagine di corrispondenza e la magnifica possibilità di incontrare PPP. Ma ognuno deve trovare il suo sentiero e seguirlo senza timore di perdersi. Qualunque sia, la strada sarà avventurosa e piena di imprevisti.

Il gran teatro delle dinastie

il Gattopardo di Visconti

La nobiltà siciliana in commedia. Per la sua “scostumata fabula” Pietrangelo Buttafuoco convoca una principessa faustiana, un barone di provincia e molte celebri comparse

Marise Ferro l’antiromantica

Marise Ferro

Una nuova rivista, “il mestiere di penna” e l’educazione delle donne all’illuminismo. Le sue opere anticipatrici tornano in nuove edizioni