C’era una volta Dubček e ora c’è Zelesky

1968 Praga invasa dai carrarmati sovietici. Foto Wikipedia

Vent’anni dopo la Primavera di Praga Renzo Foa riuscì a parlare con il protagonista della fallita riforma del socialismo reale  che usciva dall’oblio dopo l’espulsione dal partito comunista cecoslovacco. L’intervista, ora ripubblicata, fu ripresa in tutto mondo.

Biografie pop. Il caso di Leopardi e di Emily Dickinson

Topolino precettore di Leopardi, album Disney 2017

Due poeti grandissimi, lui anche filosofo e astronomo; lei anche botanica, naturalista, teologa. Le loro vite oggi sono fiabe per adolescenti che sognano in grande ma passano le giornate in solitaria e le notti a viaggiare in rete

La leggenda privata di Benedetto Croce, il redivivo

Benedetto Croce nel 1888

Un libriccino rilegato a mano nel 1916 rivela il “tema natale” del filosofo. Illumina il mito delle origini, la sua leggenda privata, in un punto dove vita e morte appaiono congiunte. L’inchiesta filologica di Emma Giammattei

Uno spettro si aggira tra noi, è il matriarcato che avanza

Amazzone ferita, Roma Musei Capitolini

Cresce ovunque, non solo nel mondo altamente sviluppato, il numero delle donne di potere e uno spettro si aggira tra noi. L’ombra del matriarcato, che naturalmente si immagina come il patriarcato alla rovescia. Piccola storia di un mito antico e ricorrente