L’eterna emozione

Che cos’è un trauma catastrofico e perché i suoi effetti durano per generazioni. Un libro della psicoanalista Galit Atlas

Gadda e i suoi devoti

Carlo Emilio Gadda ritratto da Carlo Levi

I giovani degli anni Cinquanta che si innamorarono di Gadda e lo sostennero fino alla fine. A cominciare da Leone Piccioni: sono state pubblicate le lettere che si scambiarono

Se la madre è Napoli

Una scena del film di Martone

Una città iper femminile, amata e odiata, nei romanzi di Ermanno Rea, l’autore di “Nostalgia”, da cui Mario Martone ha tratto il film in concorso al Festival di Cannes 2022

L’apocalisse culturale

Atlante farnese, Firenze Palazzo Strozzi

Ernesto de Martino, pensatore inquieto del secolo scorso. Le sue opere tornano in libreria e si riscoprono i suoi appassionanti studi sulla crisi di presenza dell’uomo nel mondo

I fuochi segreti di Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Un epistolario con mille e cinquecento pagine di corrispondenza e la magnifica possibilità di incontrare PPP. Ma ognuno deve trovare il suo sentiero e seguirlo senza timore di perdersi. Qualunque sia, la strada sarà avventurosa e piena di imprevisti.

La missione di Virginia

La contessa Virginia Oldoini di Castiglione

Benedetta Craveri ha scritto una nuova biografia della leggendaria Contessa di Castiglione, spia di Cavour nel letto dei potenti

Enea lo straniero

Storia di un naufrago e del suo viaggio millenario nel Mediterraneo

Un abito rosso a Teheran

immagine per Un abito rosso a Teheran

Come vestono le donne islamiche. Anche nella globalizzazione musulmana c’è qualcosa di babelico

Vita da flâneuse

Non è una poltrona né il colore di un rossetto, è una ragazza in giro per la città. Un memoir di viaggio sulle tracce di Virginia Woolf, Jane Rhyes, Sophie Calle