La lingua duole

Chiudiamo scuole e lettorati ma l'italiano ha una virtù: piace. In termini di utilità serve a pochi però è  amato, è la lingua dei sogni

immagine per La lingua duole
Ritratto di Dante, di Sandro Botticelli 1495

Settecentocinquant’anni portati alla grande, buon compleanno mister Alighieri: nel nostro mondo dove gli antichi idiomi flottano nel contesto linguistico globale cannibalizzandosi a vicenda, in vista del millennio, quanti faranno ancora uso della sua magnifica lingua? Insomma, in un paese dove le nascite sono in picchiata  e dove ai livelli alti della scuola, dell’università e della ricerca sempre di più si usa l’inglese, val la pena chiedersi se l’italiano non sia destinato a diventare il musicale “dialetto” di una regione del sud d’Europa, depositaria di un grande passato.   

 La notizia non è very bella: da  settembre perderemo altri 57 lettorati di italiano nelle università straniere e con loro circa 22mila dei 69mila studenti  che seguono i loro corsi. A  fine 2015, il contingente degli  insegnanti  d’italiano all’estero sul libro paga dello Stato risulterà decurtato di quasi il 50 per cento: dai circa mille del 2010 si scende  a 612 unità, realizzando l’obiettivo della spending review con due anni di anticipo. Tutti sappiamo che bisogna risparmiare,  e le indennità di servizio all’estero costano.

Come lingua scientifica, l’italiano perde posizioni. In Lingua Madre. Italiano e Inglese nel Mondo Globale, un libro agile e tagliente pubblicato dal Mulino a firma di un linguista di lungo corso come Gianluigi Beccaria e dello storico Andrea Graziosi, vice presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, si legge che la comunità scientifica del nostro paese ormai  pubblica prevalentemente in inglese almeno nell’area delle scienze dure. E mentre comincia a essere significativa la quota anche nelle scienze umane e sociali, l’italiano domina ancora nettamente la sola area della scienze giuridiche. Presto si potrà studiare l’Italia anche senza conoscere l’italiano.

In Europa, la nostra è lingua madre per il 16% dei cittadini e per il 2% è la seconda  lingua.   Nel mondo, il gruppo degli  italofoni  nativi occupa il ventiduesimo posto, un po’ al di sotto del vietnamita/appena al di sopra del punjabi , ma si stima che nel giro di qualche  decennio scenderemo in ragione del calo demografico al quarantesimo posto. Attorno a questo nocciolo duro c’è però un’aura, una “corona” costituita dalla diaspora italica, la più grande dopo quella cinese; stando ai numeri, dati a fine 2014 dal sottosegretario  agli Esteri Mario Giro, agli Stati Generali della Lingua: 4 milioni e mezzo di italiani all’estero, 80 milioni di discendenti degli emigranti, 250 milioni – e questo sembra un numero davvero imponderabile – l’area di influenza costituita da quelli che si riconoscono nella nostra lingua e nella nostra cultura. In estrema sintesi: il numero dei parlanti di madre lingua si restringe sempre di più, ma c’è un’area di marketing internazionale molto interessante. In termini di utilità, l’italiano serve a pochi  – a migranti che si stabiliscono qui e, ai livelli alti, a quelli che studiano la pittura su tavola con la tempera a uovo. Però è  amato da tantissimi, è la lingua dei sogni.

Lo dice la nostra posizione nella classifica preferenziale del mercato delle lingue dove in testa – ovviamente – c’è l’inglese, ma dove  l’italiano è la prima lingua tra le terze scelte,  la seconda tra le seconde scelte, la quarta tra le prime scelte.  Un ottimo posto per un idioma che si parla solo da noi e nel Canton Ticino: un abitante del  pianeta che voglia studiare altre lingue oltre alla propria,  mette al primo posto l’inglese,al secondo posto il francese,al terzo l’italiano. Idioma preferito a lingue  più diffuse e utili, come lo spagnolo o il portoghese o il cinese o arabo, perché in definitiva l’italiano è più sexy: nell’immaginario  globale è ancora la lingua della bellezza, della musica, dell’arte, della moda, dei design, della buona cucina… L’italiano  è una scelta “di simpatia”, come dice il neo presidente della Dante Alighieri Andrea Riccardi.

 Calcolare quanti stranieri studiano effettivamente l’italiano per amore o per forza non è semplicissimo. Secondo i dati forniti agli Stati Generali della Lingua,  gli studenti  dei corsi di italiano all’estero  (scuole, università, lettorati, istituti di cultura, Dante Alighieri, corsi promossi dalla Direzione generale per gli italiani all’estero)  nel  2013 erano circa 1 milione e mezzo. Dentro questa stima, mancano però le scuole private e commerciali, le università straniere che non prendono contributi dall’Italia, gli studenti che vengono a imparare direttamente qui, e i migranti che l’italiano devono saperlo almeno un po’ per avere il permesso di soggiorno (più di 150mila quelli dei  corsi nei Centri territoriali per l’educazione degli adulti  e  – sappiamo – più o meno altrettanti in quelli gestiti dal volontariato). Mettendo insieme tutti i segmenti,  non è azzardato dire che la domanda di italiano riguardi, in modi e a livelli assai diversi, almeno due milioni di stranieri. Ha un senso prendersene cura perché la  globalizzazione pone a tutti in modo prepotente e  inedito la questione della lingua, e sarebbe imperdonabile perdere il treno.

 Nel suo saggio, Andrea Graziosi  dice chiaramente che è cambiato lo status della nostra, ma anche quello di altre lingue: basti pensare che ancora prima della Seconda Guerra Mondiale le opere intellettuali in inglese erano 24mila, 23mila quelle in tedesco, 10mila quelle in francese e in italiano. Oggi la situazione è totalmente diversa perché  l’inglese non è più solo la lingua nazionale di un numero considerevole di paesi, è l’idioma del “sopramondo”. Cioè “la lingua di cultura naturale di élite internazionali economiche, politiche e scientifiche, e al tempo stesso la lingua veicolare di massa della cultura e del turismo popolari”.  Nonché quella per viaggiare in Rete.

 Gli anglofoni di lingua madre sono 350milioni di persone, e più  di un miliardo di umani sa parlare inglese, incluso il 47% degli europei. Un dato di fatto che ha modificato radicalmente la posizione di tutti gli altri idiomi, incluso l’italiano. Per capire quanto pesi il riposizionamento basterà riportare questa osservazione di Andrea Graziosi: “In molti settori è ormai difficile trovare in italiano anche la letteratura secondaria necessaria all’organizzazione di corsi universitari specialistici”. Insomma, abbiamo la manualistica, “ma chi volesse tenere corsi seminariali su alcuni grandi temi di storia e di cultura cinese o indiana, ma anche americana o latino-americana, o su problemi al centro della ricerca internazionale come la guerra fredda, la decolonizzazione, i genocidi… sarebbe obbligato a usare materiali in inglese. Cominciamo insomma ad avvertire la mancanza di un corpo aggiornato di letteratura secondaria a un livello medio-alto di specializzazione”.

 Andrea Graziosi sostiene che bisogna riconcettualizzare la questione della lingua: ma che vuol dire? “Significa prendere atto che si è affermata un’altra lingua veicolare universale  e trarne le dovute conseguenze sull’abbassamento di status di tutte le altre: forse per i tedeschi e per i francesi è persino più doloroso…Significa capire che oggi la questione della lingua non è più quella di Manzoni o quella di Gramsci, perché l’italiano non è un problema nazionale ma internazionale: riguarda il rapporto con il resto del mondo. Il bilinguismo è una necessità  ineludibile, da assumere pienamente: meglio essere noi a scrivere le ricerche sulla pittura di Raffaello o la ricetta originale della carbonara in inglese, anziché farlo fare agli altri.  Ma restare italiani significa anche avere una politica chiara per la nostra lingua,  valorizzando la sua vocazione di lingua internazionale  della cultura, delle arti o della buona cucina”. 

Sembra un paradosso ma, forzando un po’ si può dirla così: la cultura italiana smetterà di esistere se di se stessa non saprà parlare  in inglese. E non il contrario. Quanto alla lingua parlata da noi, la prognosi del medico, in questo caso lo storico della lingua, è ottimistica. L’Europa è stata più o meno sempre bilingue , scrive Gian Luigi Beccaria:  fino al primo Settecento la seconda lingua dei dotti era il latino (nel 1570 il libri stampati in latino erano il 70%), dal Settecento in poi la lingua della cultura e delle relazioni internazionali era il francese, l’italiano aveva avuto dal Cinquecento al Settecento  una sua rilevantissima predominanza . Ora tocca all’inglese, ma la lingua veicolare, quella che serve a farsi capire nel mondo, la lingua della tecnologia e della scienza, c’è sempre stata e non ha mai ammazzato nessuno. Semmai, sono in pericolo le lingue scientifiche nazionali perché i lessici di settore sono compilati in inglese e non hanno corrispondenze in altre lingue (basta pensare all’informatica). A spegnersi  non è la lingua ma il lessico scientifico italiano, che pure non è poca cosa visto che si tratta di quello di Galileo.  Eppure sul bilinguismo come must, anche Beccaria è molto deciso: sposa l’idea dell’inglese come prerequisito per l’accesso all’Università e, quanto alla necessità  della pratica di massa come nel nord Europa, precisa che altrimenti “nel giro di una generazione, si formerà una nuova specie di proletariato: quello dei non anglofoni”, tagliati fuori dal resto del mondo. Vogliamo metterci lì? 

Comunque la si guardi, la questione della lingua è strategica, richiede investimenti: che si tratti di sostenere il bilinguismo degli italiani, di promuovere il marketing dell’italiano nel mondo o di curarne l’apprendimento da parte dei migranti che arrivano qui. Ma tutti sappiamo che gli strumenti a disposizione sono ancora molto, molto poveri. Dei tagli al contingente degli insegnanti d’italiano all’estero si è già detto. Con che cosa li sostituiamo? 

La Società Dante Alighieri –  più di 400 sedi nel mondo e 196mila studenti nei corsi certificati di italiano – oggi è una rete di scuole e attività finanziate dalla vendita dei servizi resi per un valore di 21 milioni di euro l’anno. Il contributo dello Stato, decurtato dell’84%  dal 2011, è ridotto a 600mila euro. E non faremo paragoni con il British, con il Goethe, con il Cervantes. Ho visto recentemente la sede della Dante Alighieri a  Città del Capo, ricostruita nei giro di pochi anni e diretta da Simonetta De Paoli: trecento cinquanta studenti, dai piccolissimi agli adulti,  corsi tenuti nelle scuole superiori sudafricane, dove l’italiano può essere scelto come insegnamento curricolare; sostegno di conversazioni in lingua per studenti o appassionati  di musica, cinema,  storia dell’arte; attività culturali in convenzione con il Teatro dell’Opera, gettonatissimi  corsi di cucina, servizi di consulenza… Tutto, naturalmente, a pagamento: un piccolo business culturale in espansione. Il direttore generale della Dante, Alessandro Masi, conferma che la realtà della Società oggi è questa e parla con convinzione di una domanda crescente di cultura italiana. “ Se noi credessimo davvero nella nostra lingua, sarebbe molto più facile comunicarne l’importanza. Sa perché il marchio della Coca Cola è diventata quello che è? Perché gli americani ci hanno creduto. E io non  ho esitazioni a dire che considero l’Italia come una grande potenza nel campo della cultura, ne ricevo continue conferme ogni volta che apriamo un nuovo comitato, come qualche settimana fa a Phuket in Thailandia. Poi però bisogna anche investire. Per fare sistema sarebbe già molto importante coordinare tutto quello che c’è,  abbiamo le competenze e la volontà, però  manca  il carburante…”  

Gli studenti che perdiamo, chiudendo scuole e tagliando lettorati, potranno certamente rivolgersi al privato, ma – fa notare giustamente Masi – “perché non creare in loco, nei paesi che stanno restando scoperti, formatori abilitati all’insegnamento dell’italiano per garantire comunque una continuità di sistema?” Insomma, è  importante capire che, senza intervento dello Stato, viene meno  il riconoscimento degli studi, indispensabile quando si tratta di ragazzi – per esempio – che si preparano per poi proseguire nei conservatori o nelle accademie italiane.  

Se all’estero i tagli all’insegnamento della lingua, lasciano spazio all’iniziativa privata, in Italia – nell’attività rivolta ai migranti, che sono un target  molto importante per l’italiano –  c’è il privato sociale.  Dal 1998, il migrante che vuole ottenere il permesso di soggiorno deve sottoscrivere con la Stato un accordo di integrazione con l’impegno a imparare la nostra lingua, ad acquisire coscienza e cultura civica, a mandare a scuola i figli. Ma chi si occupa dell’attività formativa, chi la verifica?  C’è la rete pubblica dei Comitati territoriali per l’educazione degli adulti e poi la nuvola dell’associazionismo, che ormai copre quasi il 50% della domanda e va incontro a esigenze che il pubblico non potrebbe soddisfare: per esempio corsi in orari particolari o in giorni festivi per consentire la frequenza a chi lavora.  Per dare un’idea della nuvola basterà dire che solo nel Lazio ci sono almeno cento associazioni di volontariato che fanno questo lavoro e che aderiscono alla rete Scuolemigranti.   Questo insieme di pubblico e privato sociale nel Lazio copre un’area che sfiora i trentamila studenti, ma la domanda è sicuramente più grande. “E  soprattutto   – spiega Paola Toniolo Piva, coordinatrice di Scuolemigranti – diventa sempre più complessa. Per esempio, si dovrebbe utilizzare l’anno in cui chi arriva resta bloccato nei centri di accoglienza per insegnargli l’italiano. E dalle scuole viene una richiesta di sostegno per la seconda generazione, i figli dei migranti, che non hanno un italiano sufficiente per proseguire gli studi perché non hanno famiglie italofone…” C’è un italiano di base,  per comunicare, e c’è un italiano per studiare: è un problema già sentito, il numero delle parole, lo stesso della scuola di Barbiana.  Un problema su cui si gioca parte non indifferente del futuro nostro e di quello della lingua italiana: quante parole, e cioè quale conoscenza viva della nostra cultura, avrà in tasca chi vivrà qui.  Considerato anche il saldo demografico negativo, la questione non è secondaria.

Temi, recensioni, interviste, reportage

Maria Bellonci

Le molteplici vite di Maria Bellonci

Alla fine del 2022, centoventesimo anno dalla nascita di Maria Bellonci, è stata inaugurata e aperta al pubblico la casa-museo dove si celebrano i riti del premio Strega. Lasciamo sullo sfondo l’icona della mondanità letteraria e, per una volta, occupiamoci della scrittrice: chi era Maria?

L’eterna emozione

Che cos’è un trauma catastrofico e perché i suoi effetti durano per generazioni. Un libro della psicoanalista Galit Atlas

Carlo Emilio Gadda ritratto da Carlo Levi

Gadda e i suoi devoti

I giovani degli anni Cinquanta che si innamorarono di Gadda e lo sostennero fino alla fine. A cominciare da Leone Piccioni: sono state pubblicate le lettere che si scambiarono

Archivio articoli

Una selezione dal 2015